Passa ai contenuti principali

Il sindaco alunno col cervello vuoto

 Il Sindaco Manna sta girando tutte le scuole di ogni ordine e grado per chiedere ai nostri concittadini della fascia d’età compresa tra i 6 e i 19 anni suggerimenti per progettare la città del futuro. L’iniziativa è pregevole ed utile, poiché un sindaco che è assolutamente privo di visione e di programmi anche dai bimbi delle scuole primarie ha da apprendere. I ragazzi del liceo, abbiamo letto sulla stampa, hanno invece fatto delle proposte, riprendendo idee, a suo tempo lanciate dai riformisti, e richiamando opere da questi realizzate e che da ben 8 anni necessitano di interventi manutentori. I ragazzi, inoltre, hanno denunciato lo stato di degrado in cui versa la città e hanno chiesto trasparenza nella gestione degli appalti. Ed, infatti, di trasparenza c’è sempre bisogno. Con i giovani è oltremodo sbagliato fare i demagoghi, assecondandoli e non dicendo loro la verità. Agli scolari Manna non ha detto che sta smontando pezzo dopo pezzo le postazioni pubbliche, che sta svendendo i gioielli di famiglia facenti parte del patrimonio comunale lasciato in eredità dai riformisti e che sta privatizzando sevizi importanti: dal complesso del tennis, al palazzetto dello sport, al Parco Acquatico, con concessioni pluriennali che rendono flebile il semplice ricordo della proprietà collettiva, al punto da autorizzare i gestori del tennis a chiamare, con un’operazione di dubbio gusto, il complesso stesso con il loro cognome, nel silenzio assordante di Sindaco e Giunta. Per fortuna sembra fugato il pericolo di dover tumulare i defunti in un’area periferica tra i castagni, in prossimità di San Fili. Ma non era mancato certamente per Manna, che aveva l’intenzione di costruire cola’ il nuovo cimitero, privatizzando il servizio. A leggere i giornali abbiamo appreso che è stato illustrato agli studenti un corposo programma, con una evidente surrogazione della politica che a Rende, da più tempo, ha rinunciato al suo primato. Si è detto, infatti, che si costruirà un teatro in area dove termina il viale Parco-Principe, sul presupposto errato che nel centro definito della città manca un auditorium. I proponenti, evidentemente, fanno finta di ignorare che a due passi dal luogo indicato esiste ed è funzionante l’Auditorium “Giovanni Paolo II”, non volendo prendere in considerazione il palazzetto dello sport, che può essere utilizzato per determinati importanti occasioni, la Sala per Eventi del Parco Acquatico, da 400 posti, e i due teatri dell’Unical; opere realizzate in epoca successiva al 2003/2004 quando i riformisti diedero l’incarico di progettare un teatro, i cui elaborati giacciono in qualche polveroso armadio del Comune, sempre utili ove si volesse, per mancanza di idee, realizzare strutture la cui funzione è ampiamente assicurata dagli attrattori culturali già realizzati e più sopra indicati. 

Passando dalle cose alle persone, è proprio vero che per l’essere umano si può ben dire che al peggio non c’è mai fine; ciò impone ricorrentemente di aggiornare il ”Dictionnaire des Girouettes”, inserendo, anche, qualche rendese, anagraficamente parlando, in cerca d’autore.  Ciò che lascia perplessi è consentire, in un luogo deputato alla formazione dei giovani, l’illustrazione, “inaudita altera parte”, di presunti programmi farciti di dati non veritieri, che sarebbe semplicissimo riportare alla realtà fattuale, sol che gli organizzatori ne avessero voglia e possedessero un minimo di sensibilità democratica, approfittando della nostra disponibilità istituzionale. Questo stato di cose vede Manna piacevolmente “Andare in Brodo di Giuggiole”, dal momento che in questi anni ha sempre evitato il confronto, anche in consiglio comunale, dove le relazioni sono fatte dai tecnici con sindaco ed assessori spesso insensibilmente muti.


Commenti

Post popolari in questo blog

Parco Robinson, fra ignoranze e adulazioni

  Apprendiamo dalle esternazioni di un discutibile assessore comunale (corredata da una fotografia che dimostra come la cosiddetta rotazione degli incarichi a Rende sia una barzelletta), che “il Parco Robinson sarà baricentro dell’intera area urbana”. Ma ci chiediamo stupiti, perché sino ad oggi non lo è stato? A noi l’iperbole dell’assessore non desta meraviglia. E’ evidente l’assoluta ignoranza sul ruolo strategico del Parco da parte della Giunta Manna: per ben otto anni il parco è stato abbandonato, mai interessato da ogni forma elementare di manutenzione, sempre sporco e privato degli animali, così cari ai bambini. Oggi, dopo anni di incuria, si pretende di far passare per una grande opera, per un grande progetto, proferendo paroloni come “inclusivo, rivitalizzazione, riqualificazione, valorizzazione”, una semplice attività di manutenzione, utilizzando oltretutto fondi europei, che dovrebbero servire, invece, per risolvere problemi strutturali. Peraltro, l’idea di utilizzare il...

Sindaco e Capitano, due spudorati e faccia tosta

  di GIANFRANCO DE FRANCO Vedo, francamente, una certa affinità di comportamenti fra Manna e, nientepopodimenoche, Salvini. Analizziamo le parole che ricorrono. Manna: esulta, annuncia, soddisfatto; negli ultimi tempi ricorrono disegno politico e macchinazione, ma esse non sono riferite alla politica, bensì alla vicenda giudiziaria relativa alla presunta corruzione del giudice Petrini per l’aggiustamento di un processo a carico del boss Patitucci. Salvini: la risolvo io, donna, alto profilo, intestare. Le parole dell’uno e dell’altro hanno lo stesso obiettivo. Da una parte la manipolazione dell’opinione pubblica per far passare il sindaco-avvocato come un innovatore, come il salvatore della città mentre, nella realtà, la città la sta distruggendo. Dall'altra la manipolazione per far passare il Capitano come il "kingmaker", l'incoronatore del nuovo Presidente della Repubblica. Il sindaco, da parte sua, interviene su tutto. Non gli sfugge niente e le sue parole suonano ...

PSC a evidenti finalità speculative

  La procedura per l’adozione del PSC, presenta aspetti veramente surreali e profili di evidente illegittimità. Ma andiamo con ordine. L’incarico di redigere il PSC viene affidato ad un gruppo di progettisti guidati dall’insigne urbanista prof. Piccinato e di cui facevano parte i professori  Cerasoli e Passarelli, l’ing. Buoncristiano ed alcuni professionisti locali tra cui l’attuale responsabile della redazione del PSC, arch. Francini. E’ indiscutibile che il gruppo Piccinato risultò vincitore per il rilevante apporto di punteggio assicurato dai curricula dei tre docenti universitari, che successivamente, hanno rassegnato le dimissioni. Per tale ragione, da molti anni, il lavoro di elaborazione del PSC viene svolto esclusivamente dallo studio Francini, che ha consegnato al comune un progetto di PSC in evidente controtendenza rispetto alla tradizione urbanistica di Rende, proponendo rilevanti incrementi volumetrici generalizzati e concentrati sulle aree verdi F1 ed F3 dal PRG ...