Passa ai contenuti principali

Solidarietà a Sandro, Umberto, Pietro e Pino dalla Federazione riformista di Rende

Premesso che abbiamo totale fiducia anche nella giustizia umana, esprimiamo amicizia, solidarietà, affetto e stima a Sandro Principe, che siamo certi è totalmente estraneo a quanto gli viene addebitato. 

Sandro Principe, per come direttamente ci consta, ha costruito una città a misura d’uomo mantenendo sempre la testa alta e la schiena dritta, esaltando con i suoi atti l’autonomia e la dignità dell’Istituzione. 

Chi conosce Rende, ben sa!, che la nostra città grazie alla gestione di Sandro Principe e dei sindaci riformisti che lo hanno preceduto e che hanno amministrato dopo di lui, è stata considerata un modello di buona amministrazione, che ha disseminato il territorio di prestigiosi anticorpi civili, sociali e religiosi, per tener lontano e sconfiggere ogni forma di devianza.

Caro Sandro, non ti abbattere e continua ancora con maggiore impegno la tua battaglia riformista per la crescita delle nostre comunità e per il riscatto dei più deboli.

La nostra incondizionata fiducia, la nostra amicizia, il nostro affetto e la nostra stima va anche a Umberto Bernaudo, Pietro Ruffolo e Giuseppe Gagliardi i quali rappresentano i valori riformisti del buon amministrare e che insieme a Sandro Principe hanno contribuito a costruire la splendida città di Rende

La Federazione riformista di Rende


Perché questa solidarietà


La solidarietà della Federazione riformista di Rende a Sandro Principe, Umberto Bernaudo, Pietro Ruffolo e Pino Gagliardi è per la richiesta fatta stamattina dal pm Pierpaolo Bruni nella requisitoria del processo sull'inchiesta denominata "Sistema Rende" e che si sta avviando verso la conclusione. 
Adesso toccherà ai difensori nell'udienza fissata per il 28 marzo 2022 controbattere alle accuse chiedendo l'assoluzione per ciascuno degli imputati.
Il pm, infatti, ha chiesto la condanna a 9 anni per Sandro Principe, 8 per Umberto Bernaudo; 7 anni e 6 mesi per Pietro Ruffolo e 2 anni per Pino Gagliardi.
Le accuse contestate ai quattro imputati, a vario titolo, sono concorso esterno in associazione mafiosa e corruzione aggravata dalle modalità mafiose e corruzione elettorale aggravata dalle modalità mafiose. 
La richiesta, però, è un semplice calcolo matematico. Se per tale reato sono previsti tot numero di anni, se il pm ritiene l'imputato colpevole, non fa altro che chiedere quel tot.
Bisogna vedere cosa dirà la difesa e, poi, aspettare serenamente la sentenza.
Rende Avanti! si associa alla solidarietà della Federazione riformista nei confronti dei compagni Sandro Principe, Umberto Bernaudo, Pietro Ruffolo e Pino Gagliardi.
Tutti e quattro stanno subendo un processo che, chi li conosce, non può che definire con accuse assurde e davvero fuori dal mondo.
(g.d.f.)

Commenti

Post popolari in questo blog

Parco Robinson, fra ignoranze e adulazioni

  Apprendiamo dalle esternazioni di un discutibile assessore comunale (corredata da una fotografia che dimostra come la cosiddetta rotazione degli incarichi a Rende sia una barzelletta), che “il Parco Robinson sarà baricentro dell’intera area urbana”. Ma ci chiediamo stupiti, perché sino ad oggi non lo è stato? A noi l’iperbole dell’assessore non desta meraviglia. E’ evidente l’assoluta ignoranza sul ruolo strategico del Parco da parte della Giunta Manna: per ben otto anni il parco è stato abbandonato, mai interessato da ogni forma elementare di manutenzione, sempre sporco e privato degli animali, così cari ai bambini. Oggi, dopo anni di incuria, si pretende di far passare per una grande opera, per un grande progetto, proferendo paroloni come “inclusivo, rivitalizzazione, riqualificazione, valorizzazione”, una semplice attività di manutenzione, utilizzando oltretutto fondi europei, che dovrebbero servire, invece, per risolvere problemi strutturali. Peraltro, l’idea di utilizzare il...

Sindaco e Capitano, due spudorati e faccia tosta

  di GIANFRANCO DE FRANCO Vedo, francamente, una certa affinità di comportamenti fra Manna e, nientepopodimenoche, Salvini. Analizziamo le parole che ricorrono. Manna: esulta, annuncia, soddisfatto; negli ultimi tempi ricorrono disegno politico e macchinazione, ma esse non sono riferite alla politica, bensì alla vicenda giudiziaria relativa alla presunta corruzione del giudice Petrini per l’aggiustamento di un processo a carico del boss Patitucci. Salvini: la risolvo io, donna, alto profilo, intestare. Le parole dell’uno e dell’altro hanno lo stesso obiettivo. Da una parte la manipolazione dell’opinione pubblica per far passare il sindaco-avvocato come un innovatore, come il salvatore della città mentre, nella realtà, la città la sta distruggendo. Dall'altra la manipolazione per far passare il Capitano come il "kingmaker", l'incoronatore del nuovo Presidente della Repubblica. Il sindaco, da parte sua, interviene su tutto. Non gli sfugge niente e le sue parole suonano ...

PSC a evidenti finalità speculative

  La procedura per l’adozione del PSC, presenta aspetti veramente surreali e profili di evidente illegittimità. Ma andiamo con ordine. L’incarico di redigere il PSC viene affidato ad un gruppo di progettisti guidati dall’insigne urbanista prof. Piccinato e di cui facevano parte i professori  Cerasoli e Passarelli, l’ing. Buoncristiano ed alcuni professionisti locali tra cui l’attuale responsabile della redazione del PSC, arch. Francini. E’ indiscutibile che il gruppo Piccinato risultò vincitore per il rilevante apporto di punteggio assicurato dai curricula dei tre docenti universitari, che successivamente, hanno rassegnato le dimissioni. Per tale ragione, da molti anni, il lavoro di elaborazione del PSC viene svolto esclusivamente dallo studio Francini, che ha consegnato al comune un progetto di PSC in evidente controtendenza rispetto alla tradizione urbanistica di Rende, proponendo rilevanti incrementi volumetrici generalizzati e concentrati sulle aree verdi F1 ed F3 dal PRG ...