Passa ai contenuti principali

Scuola, a Rende siamo alle comiche: Attenti a quei due


di GIANFRANCO DE FRANCO
 

«Gli stupidi sono più temibili della mafia, del complesso militare-industriale o dell’Internazionale comunista. Sono un gruppo non organizzato, senza un leader o norme, ma nonostante ciò agiscono in perfetta armonia, come guidati da una mano invisibile. Con il sorriso sulle labbra, come fosse la cosa più naturale del mondo, lo stupido apparirà improvvisamente per rovinare i tuoi progetti, distruggere la tua pace, complicarti la vita e il lavoro, farti perdere denaro, tempo, buonumore, produttività, e tutto questo senza malizia, senza rimorsi e senza ragione. Stupidamente».

Questo è l'incipit del libro del prof. Carlo M. Cipolla sulla stupidità umana (Le Leggi fondamentali della stupidità umana di C.M. Cipolla, Mulino Editore, euro 15,00), perfettamente adattabile a quello che starebbero combinando nelle scuole di Rende il sindaco Manna e l'assessore Sorrentino, stando almeno alle notizie riportate ieri 9 febbraio dalla Gazzetta del Sud, a firma di Francesco Mannarino (uno che di solito è bene informato).

Starebbero fornendo informazioni sbagliate agli studenti

Se così fosse, starebbero fornendo agli alunni informazioni sbagliate sulle finalità del piano di resilienza (Pnrr) finanziato dalla Ue, spingendoli a presentare idee da finanziare. Gli studenti avrebbero, infatti, elaborato idee non finanziabili con il Pnrr come la riqualificazione di piazze e altri luoghi della città e come attrezzature per i laboratori scolastici.

L'idea guida del Pnrr è una "visione" lunga e sostenibile nel tempo

L'idea guida del Pnrr è quella avere una "visione" lunga negli anni e di spendere i soldi su progetti che creino nuove fonti durature di reddito che siano, quindi, in grado di funzionare anche dopo la fine dell'intervento Ue (si chiama sostenibilità economica). Non possono essere usati per ripavimentare una piazza o rifare un marciapiede. Potranno essere usati, ad esempio, per costruire una grande arteria stradale, un ponte che colleghi la Calabria alla Sicilia, l'acquisto e la ristrutturazione di case dirute per realizzare un albergo diffuso e farle utilizzare a start up di giovani per attività economiche, per valorizzare in via continuativa i beni culturali, per monitorare l'Ambiente e creare una coscienza ambientalista per contrastare i cambiamenti climatici e così via.

Avrebbero dovuto studiare

Sarebbe bastato che stavolta a studiare fossero stati Manna, Sorrentino e le docenti e i docenti che li hanno irresponsabilmente assecondati.

Altro che povertà educativa, qui ci troveremo con ragazze e ragazzi confusi e ignoranti se qualcuno non ferma le idiozie che quei due starebbero diffondendo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Parco Robinson, fra ignoranze e adulazioni

  Apprendiamo dalle esternazioni di un discutibile assessore comunale (corredata da una fotografia che dimostra come la cosiddetta rotazione degli incarichi a Rende sia una barzelletta), che “il Parco Robinson sarà baricentro dell’intera area urbana”. Ma ci chiediamo stupiti, perché sino ad oggi non lo è stato? A noi l’iperbole dell’assessore non desta meraviglia. E’ evidente l’assoluta ignoranza sul ruolo strategico del Parco da parte della Giunta Manna: per ben otto anni il parco è stato abbandonato, mai interessato da ogni forma elementare di manutenzione, sempre sporco e privato degli animali, così cari ai bambini. Oggi, dopo anni di incuria, si pretende di far passare per una grande opera, per un grande progetto, proferendo paroloni come “inclusivo, rivitalizzazione, riqualificazione, valorizzazione”, una semplice attività di manutenzione, utilizzando oltretutto fondi europei, che dovrebbero servire, invece, per risolvere problemi strutturali. Peraltro, l’idea di utilizzare il...

Sindaco e Capitano, due spudorati e faccia tosta

  di GIANFRANCO DE FRANCO Vedo, francamente, una certa affinità di comportamenti fra Manna e, nientepopodimenoche, Salvini. Analizziamo le parole che ricorrono. Manna: esulta, annuncia, soddisfatto; negli ultimi tempi ricorrono disegno politico e macchinazione, ma esse non sono riferite alla politica, bensì alla vicenda giudiziaria relativa alla presunta corruzione del giudice Petrini per l’aggiustamento di un processo a carico del boss Patitucci. Salvini: la risolvo io, donna, alto profilo, intestare. Le parole dell’uno e dell’altro hanno lo stesso obiettivo. Da una parte la manipolazione dell’opinione pubblica per far passare il sindaco-avvocato come un innovatore, come il salvatore della città mentre, nella realtà, la città la sta distruggendo. Dall'altra la manipolazione per far passare il Capitano come il "kingmaker", l'incoronatore del nuovo Presidente della Repubblica. Il sindaco, da parte sua, interviene su tutto. Non gli sfugge niente e le sue parole suonano ...

PSC a evidenti finalità speculative

  La procedura per l’adozione del PSC, presenta aspetti veramente surreali e profili di evidente illegittimità. Ma andiamo con ordine. L’incarico di redigere il PSC viene affidato ad un gruppo di progettisti guidati dall’insigne urbanista prof. Piccinato e di cui facevano parte i professori  Cerasoli e Passarelli, l’ing. Buoncristiano ed alcuni professionisti locali tra cui l’attuale responsabile della redazione del PSC, arch. Francini. E’ indiscutibile che il gruppo Piccinato risultò vincitore per il rilevante apporto di punteggio assicurato dai curricula dei tre docenti universitari, che successivamente, hanno rassegnato le dimissioni. Per tale ragione, da molti anni, il lavoro di elaborazione del PSC viene svolto esclusivamente dallo studio Francini, che ha consegnato al comune un progetto di PSC in evidente controtendenza rispetto alla tradizione urbanistica di Rende, proponendo rilevanti incrementi volumetrici generalizzati e concentrati sulle aree verdi F1 ed F3 dal PRG ...