Passa ai contenuti principali

Post

Solidarietà a Sandro, Umberto, Pietro e Pino dalla Federazione riformista di Rende

Premesso che abbiamo totale fiducia anche nella giustizia umana, esprimiamo amicizia, solidarietà, affetto e stima a Sandro Principe, che siamo certi è totalmente estraneo a quanto gli viene addebitato.  Sandro Principe, per come direttamente ci consta, ha costruito una città a misura d’uomo mantenendo sempre la testa alta e la schiena dritta, esaltando con i suoi atti l’autonomia e la dignità dell’Istituzione.  Chi conosce Rende, ben sa!, che la nostra città grazie alla gestione di Sandro Principe e dei sindaci riformisti che lo hanno preceduto e che hanno amministrato dopo di lui, è stata considerata un modello di buona amministrazione, che ha disseminato il territorio di prestigiosi anticorpi civili, sociali e religiosi, per tener lontano e sconfiggere ogni forma di devianza. Caro Sandro, non ti abbattere e continua ancora con maggiore impegno la tua battaglia riformista per la crescita delle nostre comunità e per il riscatto dei più deboli. La nostra incondizionata fiducia...

Sindaco e Capitano, due spudorati e faccia tosta

  di GIANFRANCO DE FRANCO Vedo, francamente, una certa affinità di comportamenti fra Manna e, nientepopodimenoche, Salvini. Analizziamo le parole che ricorrono. Manna: esulta, annuncia, soddisfatto; negli ultimi tempi ricorrono disegno politico e macchinazione, ma esse non sono riferite alla politica, bensì alla vicenda giudiziaria relativa alla presunta corruzione del giudice Petrini per l’aggiustamento di un processo a carico del boss Patitucci. Salvini: la risolvo io, donna, alto profilo, intestare. Le parole dell’uno e dell’altro hanno lo stesso obiettivo. Da una parte la manipolazione dell’opinione pubblica per far passare il sindaco-avvocato come un innovatore, come il salvatore della città mentre, nella realtà, la città la sta distruggendo. Dall'altra la manipolazione per far passare il Capitano come il "kingmaker", l'incoronatore del nuovo Presidente della Repubblica. Il sindaco, da parte sua, interviene su tutto. Non gli sfugge niente e le sue parole suonano ...

Spieghiamo le ultime su Russia e Ucraina (Dal NYT del 24/01/2022)

Nella foto sopra un soldato ucraino pattuglia la linea di confine di David Leonhardt Italiano (da Google Traduttore) Inglese (Originale dal New York Times) La Russia ha di stanza circa 100.000 soldati vicino al confine con l'Ucraina. Il governo di Vladimir Putin ha emesso un elenco di richieste che è altamente improbabile che le potenze occidentali soddisfino. E ieri il presidente Biden ha detto che si aspettava che Putin invii truppe oltre il confine. "Ma penso che pagherà un prezzo serio e caro per questo", ha aggiunto Biden. La newsletter di oggi offre una domanda e una risposta sui rischi della guerra nell'Europa orientale. "La retorica minacciosa generale del Cremlino e il movimento che gli analisti militari stanno vedendo sul campo ci danno molto motivo di preoccupazione", ha detto alla mia collega Claire Moses Anton Troianovski, capo dell'ufficio di Mosca del Times. "E' una situazione molto grave". Il segretario di Stato Antony Blink...

Parco Robinson, fra ignoranze e adulazioni

  Apprendiamo dalle esternazioni di un discutibile assessore comunale (corredata da una fotografia che dimostra come la cosiddetta rotazione degli incarichi a Rende sia una barzelletta), che “il Parco Robinson sarà baricentro dell’intera area urbana”. Ma ci chiediamo stupiti, perché sino ad oggi non lo è stato? A noi l’iperbole dell’assessore non desta meraviglia. E’ evidente l’assoluta ignoranza sul ruolo strategico del Parco da parte della Giunta Manna: per ben otto anni il parco è stato abbandonato, mai interessato da ogni forma elementare di manutenzione, sempre sporco e privato degli animali, così cari ai bambini. Oggi, dopo anni di incuria, si pretende di far passare per una grande opera, per un grande progetto, proferendo paroloni come “inclusivo, rivitalizzazione, riqualificazione, valorizzazione”, una semplice attività di manutenzione, utilizzando oltretutto fondi europei, che dovrebbero servire, invece, per risolvere problemi strutturali. Peraltro, l’idea di utilizzare il...

Federazione Riformista e Italia del Meridione, azioni congiunte su Rende

Si è svolto un importante incontro, all’insegna della cordialità, tra le delegazioni della Federazione Riformista di Rende (Insieme per Rende, Rende Riformista, Rende Avanti, Riprendiamoci Rende,   e Laboratorio Politico “Carlo Rosselli”) e dell’Italia del Meridione rappresentata quest’ultima da autorevoli dirigenti cittadini, provinciali e regionali, nel corso del quale è stata confermata l’intesa politico-programmatica in prosecuzione dell’accordo tra le due forze politiche già raggiunto nel primo turno delle amministrative del 2019.  Nel corso dell’incontro si è discusso sulle prospettive future di crescita e di sviluppo della città e, quindi, sulla necessità di mettere in campo azioni ed iniziative congiunte. In particolare, si è deciso di proseguire l’intesa politico-programmatica anche per assicurare alla città una classe dirigente di alto profilo capace di rilanciare l’azione amministrativa.  E’ stata ribadita la necessità di costruire uno schieramento riformista e...

Il ruolo di Rende va recuperato e valorizzato*

  Bisogna riconoscere all’arch. Empio Malara, noto urbanista, l’onestà intellettuale di esplicitare quale fosse il disegno urbano di Vittorini e suo per il nostro territorio, poiché Malara ha elaborato, insieme all’illustre urbanista, abbruzzese di nascita, il PRG di Cosenza; naturalmente oltre quello di Arintha, redatto da Empio insieme agli architetti Larini e Drago, quest’ultimo dotato di un’ottima matita. La visione di Vittorini e Malara, quella che Empio chiama la “Grande Cosenza”, assegnava al capoluogo il ruolo direzionale ed a Rende la funzione ancillare di assicurare una residenzialità di qualità per la borghesia professionale, impiegatizia e del commercio di Cosenza e per gli operai dell’immaginato polo industriale di Cammarata e di Sibari. Certo, il PRG rendese ha avuto il merito di stabilire una serie di regole per tutelare il territorio con una significativa dotazione di verde e, soprattutto, di inserire nella cultura urbanistica calabrese il concetto di programmazione...

Manna, protocolli e azioni a caso

  di GIANFRANCO DE FRANCO Il sindaco di Rende ha firmato un nuovo protocollo d'intesa con l'Università della Calabria. Stavolta riguarda l'acqua e, stando anche ai titoli giornalistici, l'obiettivo è quello di dissetare gli assetati. In passato Manna e l'ex rettore Crisci hanno firmato un numero esagerato di protocolli rimasti tutti sulla carta. Ora il nostro sindaco sta inducendo in tentazione anche il nuovo Magnifico rettore. Leone, però, è un matematico, un genio dell'informatica e quando svolge il suo lavoro di scienziato, ha a che fare con la semantica. Il principio in informatica è che a ogni parola deve corrispondere un'azione che la macchina deve eseguire. Bisogna stare, dunque, molto attenti alle parole, altrimenti il programma impazzisce. La mente di Manna, però, non funziona (per fortuna) come una macchina. Nella sua testa, almeno nella sua funzione di uomo politico e di amministratore, ad ogni parola corrisponde il nulla.  Vediamolo in pillole:  ...